Insania Mentalis Group Tour

Insania Mentalis Group Tours nasce dal ritrovarsi di alcuni amici di IMG_0460vecchia data, addirittura compagni di scuola alle medie (alcuni già asilo ed elementari). Magari un po’ cambiati esteriormente, ma, fondamentalmente, con i gusti e le attitudini di un tempo, che curiamo, sviluppiamo e condividiamo.

Ci siamo ritrovati, ovviamente, intorno ad un tavolo, la passione per il cibo e le cose buone è la principale. Ma buono e bello sono inscindibili, così già da alcuni anni, sono state organizzate passeggiate con guida ad aree e complessi archeologici. Alessandra Sagnotti archeologa

Il percorso archeologico di quest’anno verterà sulla conoscenza della vita quotidiana degli antichi romani, si visiteranno i monumenti più significativi con lo scopo di dare una visione ampia ed esauriente della grandezza di Roma. Terme di Caracalla
Inizieremo con i luoghi in cui solitamente si rilassavano, e non solo, come le Terme di Caracalla, per poi conoscere da vicino i luoghi di raccolta dell’acqua: la cisterna di via Cristoforo Colombo e il Parco degli Acquedotti, per ultimo la “città dell’acqua ”del Vicus Caprarius.
Successivamente si visiteranno ambienti privati trasformati in luoghi di culto: le case al Coelio, San Clemente (noi già ci siamo stati, ma volendo allargare l’utenza si può replicare); infine ci occuperemo di luoghi pubblici dove ferveva la vita commerciale: i Mercati Traianei, e luoghi del culto funerario : l’Ipogeo di Pomponio Hylas e la Piramide (per quest’ultima si deve avere un numero certo di base perché si paga in anticipo). Mercati Traianei

Lo scorso anno abbiamo iniziato anche un percorso storico artistico.

IMG_0325Siamo partiti dall’estero! Con la visita ai Musei Vaticani e alla Basilica di S. Pietro.
Quest’anno vorremmo proporre un programma integrato di archeologia e storia dell’arte (ma non solo). Il gruppo fin dall’inizio è stato aperto alle amicizie e conoscenze attuali. Da quest’anno si propone una apertura maggiore, per questo ci siamo trovati un nome giocoso e serio e pubblichiamo il programma sui nuovi media.La Cupola di San Pietro vista dai Giardini Vaticani
Il collegamento con il programma dello scorso anno è duplice: si ricomincia dai Musei Vaticani con la visita ai Giardini Vaticani. Poi, dopo S. Pietro, si propone la cattedrale di Roma: la Basilica di S. Giovanni in Laterano, insieme a quella di S. Croce in Gerusalemme, con ovvia possibilità di ampliamento sul piano archeologico.
Si proseguirà poi, in nesso logico con le basiliche principali e costantiniane, con la visita di S. Paolo fuori le Mura.
Il programma, riallacciandosi a quello dello scorso anno, tornerà alla Basilica di Santa Maria Maggiore, per l’inizio di un percorso sui mosaici medievali, con l’associazione delle Basiliche di Santa Pudenziana e Santa PrassedeBasilica di S. PrassedeBasilica di S. Pudenziana
Si potrà poi procedere in concomitanza con l’aspetto archeologico ad un percorso sul colle Celio e terminare con le Basiliche del Foro Romano.
Saremo lieti di ricevere le vostre richieste di informazioni, adesioni, proposte e suggerimenti.

24 ottobre ore 14.00 Basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa croce in Gerusalemme
14 novembre ore 14.00 Basilica di San Paolo fuori le mura
29 novembre ore 10.00 Terme di Caracalla
12 dicembre ore 14.00 Basiliche di Santa Maria Maggiore, S. Pudenziana e S. Prassede
20 dicembre ore 11.00 “città dell’acqua ”del Vicus Caprarius
17 gennaio ore 15.00 Ipogeo di Pomponio Hylas e la Piramide (per quest’ultima si deve avere un numero certo di base perché si paga in anticipo.)
14 febbraio ore 10.00 Mercati Traianei
6 marzo ore 15.30 San Clemente
10 aprile ore 10.00 Cisterna di via Cristoforo Colombo (al momento è chiuso) e il Parco degli Acquedotti
8 maggio ore 10.00 Case romane del Celio

TwitterFacebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *