Le ali rosse di Taddeo di Bartolo
Seconda pubblicazione dove ci sono anche io
In mostra nella Città Eterna l’eternità di Pompei e Santorini
Chiara da Montefalco e Jean d’Amiel ai Musei Vaticani
Ai Musei Capitolini sulle tracce di Luca Signorelli a Roma
Uno sguardo sulla suppellettile liturgica tra Otto e Novecento ai Musei Vaticani
NSL, un nuovo canale incentrato sull’ambiente, il sociale e i diritti umani
Guardarsi dal di fuori: il Rapporto Italiani nel mondo 2018
ARTE: la cultura europea ora sottotitolata in italiano
Da New York a Roma: Pollock e la Scuola di New York
In mostra in Umbria le emozioni e il rosso Trecento di Giotto, di Spoleto e dell’Appennino
Roma, a Palazzo Altemps, una conferenza, una mostra, tante suggestioni
Le iscrizioni nascoste dei vasi ateniesi svelate ai Musei Vaticani
Presentazione del Catalogo delle pubblicazioni delle Edizioni Musei Vaticani e di un trittico di volumi ai Musei Vaticani
A Roma al Palazzo Santa Chiara l’esposizione Giovanni Neri. Opere recenti
Hiroshige: il Mondo Fluttuante alle Scuderie del Quirinale
Turner dalla Tate di Londra al Chiostro del Bramante a Roma
In memoria di Francesco Borromini: a 350 anni dalla morte, Roma celebra l’«altro» genio del Barocco
Roma:Tra vocazione e specializzazione sull’Impressionismo, al Vittoriano a Roma, la mostra di Monet

Giovanni Battista Piranesi al Museo di Roma
All’Ara Pacis a Roma: Spartaco. Schiavi e padroni a Roma, una lotta che ancora continua
Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma
Musei Vaticani: in mostra le reliquie di San Cesario di Arles, avanti tutta nel segno della tradizione delle antichità cristiane
Roma: Le donne mobili di Giovanni Boldini in mostra al Vittoriano
In Principio (e poi) ai Musei Vaticani
É stata allestita in una delle sale dedicate all’Arte Contemporanea, quasi sotto alla Cappella Sistina, ai Musei Vaticani, l’opera di Studio Azzurro In principio (e poi), illustrazione della Creazione. Parte di un trittico che, con altre due opere, dedicate rispettivamente alla de- Creazione e alla ri- Creazione, affidate a Josef Koudelka e Lawrence Carroll, costituivano il padiglione della Santa Sede alla Biennale di Venezia 2013.
Il trittico, in qualche modo, rispecchia il programma pittorico della celebre cappella, che, per mano di Michelangelo, nella volta, presenta la creazione e la de-creazione del Peccato Originale e poi la ri-creazione con le Storie di Cristo, sul lato destro, per mano dei Quattrocentisti e il ritorno, alla fine dei tempi, nel Giudizio Universale, sempre di Michelangelo.
La nuova opera, è formata da quattro schermi: uno sul pavimento, dove, con il tocco della sua mano, lo spettatore fa iniziare la Creazione e tre sulle mura laterali.
Le famose mani di Dio e di Adamo sulla volta della Sistina, trovano eco nella sala di Studio Azzurro, con l’essere umano, ancora una volta, chiamato a partecipare alla e della creazione divina.
Negli schermi a destra e a sinistra, il tocco della mano dello spettatore chiama in causa i personaggi, che, avvalendosi del linguaggio dei segni dei sordomuti, formano nell’aria le creature. La rivelazione, la parola, diventa segno, gesto.
Sulla parte di fondo, al palmo della mano dello spettatore, risponde l’impressione della mano sul vetro, di uno dei carcerati, ripresi nel video.
Con l’interazione, lo spettatore è chiamato ad entrare nell’opera, ad esserne parte determinante con le sue scelte. Ci sono la musica, l’immagine, il tatto, ma la parola è divenuta segno.
La tecnologia dello schermo rimanda al computer, al sistema binario, ai numeri, al computo. Non è nata così anche la scrittura? Per la misurazione delle merci, lo scambio, la comunicazione?
Il Sogno di Costantino in Olanda
E’ stata presentata presso i Musei Vaticani, la mostra Roma. Il sogno dell’imperatore Costantino, che si terrà presso la Nieuwe Kerk di Amsterdam dal 3 ottobre 2015 al 7 febbraio 2016.
I Musei Vaticani, insieme al Museo Nazionale Romano e ai Musei Capitolini sono i prestatori delle opere che formano la mostra.
Perché ad Amsterdam, che non ha particolari testimonianze archeologiche? Perché vi si terrà il convegno di archeologia paleocristiana.
Perché ora? Oltre che per il convegno, l’esposizione è strettamente attuale e connessa anche in modo temporale agli avvenimenti quotidiani. Ormai da anni siamo ricaduti in una guerra di religione, o almeno, che come tale viene spacciata. Allora quale altro luogo migliore di Amsterdam e dell’Olanda, che nel XVI sec. è stata scenario della guerra tra cattolici e protestanti? A Gorkum è avvenuta, il 9 luglio del 1572, l’impiccagione di 19 tra frati francescani e domenicani e clero. Anche le guerre religiose e non del passato, hanno fatto vittime illustri, anche tra le opere d’arte. Di oggi la distruzione dei templi di Palmira, ma era cominciata con le statue di Buddha di Bamiyan. Di oggi la tortura e l’uccisione dell’archeologo Khaled Asaad.
Il dottor Umberto Utro, direttore del dipartimento di antichità cristiane dei Musei Vaticani, ha sottolineato come l’esposizione testimoni un momento davvero ecumenico della chiesa nascente, garantito dalla pace costantiniana. Ma per arrivare a tale momento c’erano volute dieci persecuzioni romane. L’avvento del cristianesimo avrebbe portato poi la distruzione, almeno parziale, della cultura e delle opere pagane.
Dai Musei Vaticani parte per Amsterdam una delle opere simbolo dell’istituzione vaticana, la statua del Buon Pastore. Per il curatore del Museo Pio Cristiano, il dottor Utro, è un pezzo di cuore che se ne va. Certo con le dovute precauzioni, dopo molto tempo che non veniva concesso in prestito e per un confronto diretto ed eccezionale, per la prima volta, col Cristo docente del Museo Nazionale Romano. Il confronto tra le due statue, sempre proposto nei libri di testo, avverrà per la prima volta dal vero.
I curatori della mostra in Olanda sono nomi conosciuti agli esperti del settore: il professor Sible De Blaauw per l’archeologia cristiana e il professor Eric Moormann per la classica.
Roma: mostra Museo Universale alle Scuderie del Quirinale
Roma: Hopper, Ligabue e Guerre Stellari al Vittoriano, tre modi di guardare e comunicare la vita
Roma: L’amore per l’Arte Contemporanea al Chiostro del Bramante
Ebla Nimrud e Palmira al Colosseo
Spoleto: Le vacanze in campagna
Roma – La Girandola di Castel Sant’Angelo cambia casa: dalla Mole Adriana al Pincio
Presentazione del volume Spazi della Preghiera, Spazi della Bellezza. Il Complesso Abbaziale di Santa Maria di Farfa
Amatrice: discorso a più voci nel volume dedicato al paese della pasta all’amatriciana
La vita errante dell’Annunciazione e degli Apostoli del Duomo di Orvieto nel convegno ai Musei Vaticani
Dopo i restauri finalmente riapre la Chiesa di Santa Maria Antiqua al Foro Romano
Convento dei Frati Minori Cappuccini a Via Veneto: il museo, la cripta, la chiesa e la mostra di Ugolino da Belluno
Roma: Presentazione del restauro della Cappella Cornaro e l’Estasi di Santa Teresa del Bernini
Continua il tête à tête tra il Musée d’Orsay e il Vittoriano
Riflessioni in morte di Khaled Asaad
A Palazzo Venezia a Roma, l’età dell’oro dell’impero cinese
La Cina al Vittoriano con la mostra dell’artista contemporaneo Fan Zeng
Emozioni e suggestioni del Barocco a Roma tra mostre, concerti e fuochi d’artificio
La filosofia e la ricerca di Giorgio Morandi in mostra al Vittoriano
Vaticano: Sculture preziose in mostra al Braccio di Carlo Magno presso la Basilica di San Pietro
Di nuovo visibili al pubblico il Tempio di Romolo nel Foro Romano e una piccola parte del tesoro dell’Antiquarium
Chiuderà in bellezza e in musica la mostra di strumenti a Palazzo Venezia a Roma
Presentato ai Musei Vaticani Michelangelo. Agli Uffizi, dentro e fuori
Intorno ad Augusto e fuori Roma
L’arte monumentale di Mario Sironi al Vittoriano
Il racconto orale di generazione in generazione conserva la memoria di Confini, toponimi, luoghi stregati
Musei Vaticani: Lo strano caso della Madonna dei Battuti di Vitale da Bologna

prima del restauro
Pinacoteca Vaticana
Foto © Musei Vaticani

dopo il restauro
Pinacoteca Vaticana
Foto © Musei Vaticani
Corsi e ricorsi nella storia dell’arte: la mostra di Memling a Roma
A Roma i libri fanno 13: dal 4 all’8 dicembre Più Libri Più Liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
A Valmontone (RM) novembre è il mese della Cultura Pamphilia
Di nuovo visibile al pubblico nei fine settimana la madre di tutte le grottesche: la Domus Aurea
Nino! Al museo di Roma la mostra dedicata a Manfredi
Roma: al Chiostro del Bramante la mostra giocosa di Escher
Il Rapporto Italiani nel mondo giunge alla nona edizione
Roma: Torna l’ormai consueto appuntamento con la Biennale di Antiquariato a Palazzo Venezia
Bimillenario augusteo: visita alle case di Augusto e Livia, il nuovo allestimento dell’Antiquario Palatino completa e aiuta la comprensione del sito
Bimillenario Augusteo: Villa di Livia a Prima Porta, presentazione dei restauri e nuovi allestimenti
Svelare e valorizzare luoghi sacri “nascosti” nel Lazio: Presentati i primi quattro video della Soprintendenza
David vs Marco Aurelio. Michelangelo a/e Roma nel 450° della morte
Il fascino di antichi rituali magico-terapeutici legati a luoghi religiosi del territorio laziale
Cerveteri: una delle principali metropoli del Mediterraneo antico è la protagonista della mostra al Palazzo delle Esposizioni a Roma
Pasolini a Roma, Pasolini e Roma e la Roma di Pasolini in mostra al Palazzo delle Esposizioni
All’Università Europea di Roma un convegno su Patrimonio culturale, sviluppo e occupazione e la presentazione del Corso di Alta Formazione per Guide Turistiche
Gli orti per l’arte: riflessioni sulla sponsorizzazione a margine del restauro della Chiesa degli Artisti a Roma
Il procedimento di fusione delle statue in bronzo
Il Museo d’Orsay al Vittoriano, da Parigi a Roma
L’Atena pensosa ci invita alla riflessione: Al Quirinale una mostra per risollevare il destino della Grecia e dell’Italia
Ripartono da Nepi le conferenze di oltre Roma nel Lazio alla scoperta del territorio