Pagina in costruzione
Il mio lavoro si svolge soprattutto nei siti più richiesti e battuti, cioè Vaticano e Colosseo.
VATICANO
Ai Musei Vaticani mi sento a casa e mi piace soprattutto far conoscere i tesori meno conosciuti.
La Città del Vaticano si estende per 44 ettari, di questi, 22 sono occupati dai Giardini Vaticani.
Il Museo Gregoriano Etrusco e il Museo Gregoriano Profano sono tra i più affascinanti.
Si può chiedere anche l’apertura straordinaria di reparti normalmente chiusi al grande pubblico, come la Scala del Bramante o la Cappella Niccolina affrescata dal Beato Angelico.
CAMPIDOGLIO, FORO ROMANO, PALATINO, COLOSSEO
Uno dei migliori punti di vista sul Foro Romano e quello che preferisco, è dalle arcate del Tabularium, alle pendici del Campidoglio.
Sotto al Palazzo Senatorio, l’imponenza dell’architettura romana, è parte dello straordinario percorso dei Musei Capitolini.
Scultura, pittura, architettura, le collezioni museali rendono conto delle tante anime di Roma, dei suoi diversi tempi storici.
Da sempre polo religioso e politico- amministrativo, il Colle Capitolino restituisce tutta la sua storia e la memoria, attraverso le rovine del tempio di Giove (o meglio della triade capitolina Giove, Giunone e Minerva); la chiesa di Santa Maria Aracoeli; il piccolo monumento a Cola di Rienzo; il Palazzo Senatorio, sede del Sindaco, che si affaccia sulla piazza rimodernata da Michelangelo. In occasione dei quattrocentocinquanta anni della morte, il David (copia brutta o brutta copia) per la prima volta a Roma, sfida Marco Aurelio (in copia sulla piazza, in originale all’interno del Museo).
Altro punto panoramico d’eccellenza su tutta Roma è il Palatino.
Dopo la pioggia l’aria è tersa e il grigio plumbeo del cielo fa risaltare il nitore dei colori. Eccoci imperatori sui pini lussureggianti e delle imponenti rovine color biscotto.
CELIO
Un itinerario non tra i più consueti è quello che vede protagonista il Colle Celio.
Si snoda tra la Chiesa di San Gregorio con i tre Oratori, le Case Romane sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, la Villa Celimontana, la Basilica di Santa Maria alla Navicella e la Basilica di Santo Stefano Rotondo.
Ma ci si potrebbe spingere fino alla Basilica di San Clemente e alla Basilica dei Santi Quattro Coronati, dove è stato recentemente completato e presentato il restauro dell’Aula Gotica, la Cappella Sistina del Medioevo.
APPIA ANTICA
E’ estremamente suggestivo e affascinante il percorso offerto dalla Regina Viarum, l’Appia Antica.
Conduce fuori del tempo e fuori dal caos cittadino.
Lungo il tracciato resti di ville suburbane, sepolcri patrizi, colombari, catacombe immersi nella natura e nella storia.
Così come il Parco della Caffarella e la “Grande Muraglia di Roma”, i resti delle imponenti mura erette a protezione della città, ma anche le arcate degli interminabili acquedotti e uno dei circhi per le appassionanti corse dei cavalli.
Un complesso itinerario tra cultura, agricoltura e artigianato, uso e abuso.