Finalmente una domenica senza soluzione di continuità

La bellezza di trovare quello che si cerca sempre e si trova poche volte, la continuità, la coerenza, l’unità.99D26A93-FCB4-41F3-8446-ED125D206BCA

Uscire con un’amica e parlare delle relazioni a vario livello, entrare in chiesa e sentire la continuazione del discorso nell’omelia a commento delle Scritture e del Vangelo, in connessione con le parole del papa sull’amore, uscire dalla chiesa con una ricchezza e una serenità maggiore da portare nel proprio vissuto quotidiano: Ad majorem Dei gloriam.

Agosto silenzioso ed emozionato

Un’estate trascorsa tra Roma e l’Umbria, nel silenzio della città deserta, in un’atmosfera metafisica e nelle emozioni degli affetti in Umbria. E9B5A5E7-4DAE-49CF-93BD-DD4FFDB50459

Dopo anni la visita del mio cugino-gemello in Umbria, rivivendo vecchi ricordi e creandone di nuovi. Ci sono altri bambini e altri cuccioli all’ombra della quercia. Assisi, Spoleto, Perugia, Montefalco, anche i luoghi cambiano.

La Rocca Albornoziana, bellissima senza più tracce del carcere, accoglie un bellissimo museo. 2B7E4EF9-E83A-4976-A977-70B626D694E2

Grande il fascino dei frammenti lapidei: iscrizioni, sarcofagi, capitelli. A927A339-27DF-4B50-9711-493DDAFE6852

 

 

 

B6E57B07-0F54-4D41-B4AA-C22E7CD21BF8

519C3DD1-13EE-4D9D-B8A7-2D51AF058AF3

Il telamone angolare di un sarcofago medievale sembra un dio azteco con copricapo di piume.

 

Nei frammenti di affresco con giardini e castelli, oltre ai cavalieri, compaiono fanciulle e bambini. C0E56B4D-3565-48E1-A82F-09D6564C8844

Affreschi staccati e libri miniati anche nella sezione della bellissima mostra Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino.

Quello che mi colpisce delle opere sono le emozioni comunicate dalle figure. Forse proprio perché con Giotto l’espressione degli affetti torna protagonista e coinvolge lo spettatore, trascinato in un mondo altro, a vivere i momenti salienti della vita di Cristo, di Maria e dei Santi. B0557B0A-5694-4CD7-BFF5-B90E74BEBB11

Mi sembra che il colore predominante, nei dipinti, come nelle meravigliose sculture lignee, sia il rosso. FB24C938-1179-45DB-9B4C-31F281221F94

Come potrebbe essere diversamente? Il rosso è il colore delle emozioni.

2695EE21-A4BF-47D5-90AF-B644A5B15B10

Il dipinto più bello è il Trittico del Maestro di Cesi, dove l’Assunzione della Vergine termina nell’abbraccio di Cristo. Lui ha lo sguardo rivolto verso di noi, mentre con un braccio circonda le spalle di Maria, che ha la testa reclinata sulla Sua spalla. L’altro braccio incrocia quello di Lei all’altezza del polso. 71BF3F37-AA6E-4D99-89B7-AB9C98F5C936

Interamente rossa è la veste di Maria, tessuto decorato con motivi geometrici. Rossa la tunica di Cristo, ricoperta dal manto azzurro dalle pieghe dorate.

Un tenero abbraccio e molto umano, sembra descrivere un amore reale, vissuto, di un uomo e una donna, non che quello divino non lo sia.